Stats Tweet

Marburgo, Scuola di.

Corrente filosofica tedesca, di stretta osservanza kantiana, di cui furono massimi rappresentanti H. Cohen, professore all'università di Marburgo dal 1873 al 1912, P. Natorp, E. Cassirer. I pensatori di questa scuola tendono a interpretare le categorie kantiane come leggi del pensiero logico-matematico, per cui esse non sono più giustificate, come in Kant, dalla necessità di unificare il sensibile al fine di stabilire un valore morale, ma unicamente in vista della fondazione di una natura intesa scientificamente. Organo ufficiale della scuola fu la rivista "Philosophische Arbeiten", pubblicata dal 1906 al 1915.